News
GIUDITTA SCORCELLETTI & MAURIZIO GERI: UN OMAGGIO A VIOLETA PARRA E ALLA CANZONE POPOLARE A SAN GIUSTINO VALDARNO.
Un filo conduttore di questa quattordicesima edizione del festival Orientoccidente è la canzone d’autore e giovedì 19 luglio, a San Giustino Valdarno (Loro Ciuffenna) in piazza Duca d’Aosta, alle ore 21.30, sarà la volta di Giuditta Scorcelletti e Maurizio Geri con “A Violeta. Tributo a Violeta Parra”. Un omaggio a Violeta Parra, la cantante e compositrice cilena (l’autrice di “Gracias a la vida, per esempio) attraverso il racconto musicale di due fra le più note e apprezzate voci del folk toscano. Testi bellissimi e melodie indimenticate che si intrecciano con la vita (spesso difficile) di una grande artista. Giuditta Scorcelletti è la voce femminile del canto popolare toscano, interprete di brani tradizionali riscoperti attraverso una ricerca che ne rende attuale la sonorità e che esalta una voce melodica e cristallina. Candidata ai grammy 2015 nella categoria folk per l’interpretazione di ballate scritte dall’inglese Michael Hoppé, è stata recentemente premiata a Cagliari come migliore interprete nell’ambito della rassegna dedicata ad Andrea Parodi.
Maurizio Geri, straordinario chitarrista jazz e popolare, è da oltre 20 anni una delle principali voci della musica tradizionale toscana. Iniziata la carriera come chitarrista per Caterina Bueno, passa ad altre esperienze musicali di grande successo, come quella di voce solista e chitarrista del gruppo Banditaliana di Riccardo Tesi, e poi quella del gruppo di swing manouche, Maurizio Geri Swingtet.
Ingresso libero.
[ produzione Orientoccidente – Comune di Loro Ciuffenna ]
Info:
Comune di Loro Ciuffenna – Tel. 055.917011
info.turismo@comune.loro-ciuffenna.ar.it
cultura@comune.loro-ciuffenna.ar.it
* la tredicesima edizione del festival Orientoccidente conclude la sua quinta settimana di eventi… sabato 21 luglio ci trasferiamo a Pratovecchio per il concerto dei due leader dei Tuxedomoon Steven Brown e Blaine L. Reininger, nell’ambito del Festival Naturalmente Pianoforte, al Teatro degli Antei, alle 23, e saremo alla fine della quinta settimana… e poi si ricomincerà a San Giovanni Valdarno con il grande bluesman afroamericano Eric Bibb (24/07), uno degli eventi speciali di questo Orientoccidente, e di nuovo a Figline Valdarno, al Perlamora Festival, con “Far Viaggiare pensieri e idee” cioè il “Best Of” di parole e musica di Chiara Cappelli & Arlo Bigazzi con Lorenzo Boscucci (26/07) e, per la Notte bianca, Circo Improvviso con “Pindarico” a Reggello (28/07). Dopo di ché si entrerà nella settima e ultima settimana: Mescaria, Lucilla Galeazzi, Balkan Tir.
* Inoltre tutti i lunedì di luglio, si svolge a San Giovanni Valdarno (in piazza C. Battisti) anche la serie di film in pellicola “La nostra memoria inquieta”, quest’anno dedicata a Woody Allen. Lunedì 23 luglio BROADWAY DANNY ROSE (1984) di Woody Allen, con Woody Allen, Mia Farrow e LA SCALA MUSICALE (1932) di Jame Parrot, con Stan Laurel e Oliver Hardy. Lunedì 30 luglio LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO (1985) di Woody Allen, con Mia Farrow, Jeff Daniels, Danny Aiello e THE RAILRODDER (1965) di Gerald Potterton, con Buster Keaton. Inizio ore 21.30, ingresso libero.
ORIENTOCCIDENTE 2018: LE CANZONI DI SIMONE BALDINI TOSI & EURASIA ENSEMBLE A LORO CIUFFENNA.
Ancora tracce di canzone d’autore, per il Festival Orientoccidente, ma con il sapore delle musiche del mondo. Mercoledì 18 luglio, a Loro Ciuffenna, piazza Matteotti alle ore 21.30, si terrà il concerto dsi Simone Baldini Tosi. Polistrumentista, compositore e autore, Baldini Tosi musica le sue poesie,
i suoi pensieri, la sua ricerca esistenziale confrontandosi con il suono evocativo degli strumenti orientali e una forte originalità espressiva: world music e tracce di autori come come Giorgio Gaber, Ivano Fossati e Fabrizio De André. Ha realizzato nel 2018 “MentePresente”, il suo quarto CD come una nuova e più matura esperienza. Per Orientoccidente racconterà il fiume, la montagna (ha realizzato un suggestivo videoclip proprio sul Pratomagno con il classico di CSI “Montesole”), la bellezza dell’esistente: il mantra dei sentimenti e il flusso della consapevolezza. Canzoni che nascono non solo con il suono della voce ma anche con il respiro che lo precede.
Simone Baldini Tosi (voce, chitarra acustica, harmonium) si presenta con il suo Eurasia Ensemble: Elisa Poggesi (flauto, campane di cristallo, piatti Ramon); Alessio Bonciani (oboe); Martina Chiarugi (viola); Francesco Baggiani (chitarra elettrica); Daria Tanasenko (sitar, chitarra classica); Riccardo Ragno (contrabbasso); Samuele Innocenti (campane tibetane, gong); Lorenzo Castellucci (percussioni elettroniche).
Ingresso libero.
[ evento speciale – produzione Orientoccidente – Comune di Loro Ciuffenna
in collaborazione con la Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna ]
Info:
Comune di Loro Ciuffenna – Tel. 055.917011
info.turismo@comune.loro-ciuffenna.ar.it
cultura@comune.loro-ciuffenna.ar.it
* la tredicesima edizione del festival Orientoccidente continua entrando nella sua quinta settimana di eventi… continua sempre nel comune di Loro Ciuffenna, ma a San Giustino Valdarno (19/07), con l’omaggio a Violeta Parra e alla canzone popolare di Giuditta Scorcelletti e Maurizio Geri. Sabato 21 luglio ci trasferiamo a Pratovecchio per il concerto dei due leader dei Tuxedomoon Steven Brown e Blaine L. Reininger, nell’ambito del Festival Naturalmente Pianoforte, al Teatro degli Antei, ma saremo già alla fine della quinta settimana… e infatti poi si ricomincerà a San Giovanni Valdarno con il grande bluesman afroamericano Eric Bibb (24/07) e poi di nuovo a Figline Valdarno, al Perlamora Festival, con il “Best Of” di Chiara Cappelli & Arlo Bigazzi con Lorenzo Boscucci (26/07) e Circo Improvviso “Pindarico” a Reggello (28/07).
* Inoltre tutti i lunedì di luglio, si svolge a San Giovanni Valdarno (in piazza C. Battisti) anche la serie di film in pellicola “La nostra memoria inquieta”, quest’anno dedicata a Woody Allen. Lunedì 23 luglio BROADWAY DANNY ROSE (1984) di Woody Allen, con Woody Allen, Mia Farrow e LA SCALA MUSICALE (1932) di Jame Parrot, con Stan Laurel e Oliver Hardy. Lunedì 30 luglio LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO (1985) di Woody Allen, con Mia Farrow, Jeff Daniels, Danny Aiello e THE RAILRODDER (1965) di Gerald Potterton, con Buster Keaton. Inizio ore 21.30, ingresso libero.
ORIENTOCCIDENTE 2018: MUSICA IN BOTTEGA: LO STRAORDINARIO FOLKSINGER AMERICANO THOM CHACON A PIANDISCO’.
In una delle location più curiose di questa particolare edizione del Festival Orientoccidente, si esibirà il folksinger americano Thom Chacon domenica 15 luglio, alle ore 19, a Piandiscò: nell’antica e rinomata Macelleria Buccianti Giulio (via Roma, 39)! Uno spazio insolito, ma non del tutto, perché grazie alla grande passione per la musica di Gianni Buccianti molti altri musicisti, anche di fama internazionale, hanno suonato fra i banconi del negozio.
L’ospite di questa particolare “musica in bottega” è uno dei più interessanti cantautori folk americani dell’ultima generazione. Chacon (mamma libanese e babbo messicano…), si può considerare figlio musicale di Bob Dylan (non a caso l’ultimo suo disco vede la partecipazione di Tony Garnier, bassista di Dylan), Townes Van Zandt e Bruce Springsteen, ma la sua storia e i suoi vissuti gli hanno permesso di elaborare uno stile personale che potremmo definire da “cantautore di frontiera”. La frontiera è quella tra gli Stati Uniti e il Messico, tra il futuro e la memoria, la speranza e le radici.
“Lo stile e le tematiche di Thom Chacon vengono dallo sterminato paesaggio americano dove uomini e natura vivono insieme. Ma l’isolamento è solo apparente perché la realtà e i suoi problemi sono presenti nelle sue canzoni. Un autore sensibile e di buon gusto nel vastissimo mondo dell’Americana.” (Michele Manzotti, il Popolo del Blues)
A seguire il Trio jazz formato da Renato Cantini (tromba), Nicola Genovese (piano) e Michele Staino (contrabbasso).
A partire dalle 19 (praticamente dopo la finale della Coppa del Mondo…) un pomeriggio all’insegna di ottima musica e ottimo cibo: sarà presente infatti un buffet con i salumi casalinghi prodotti da Johnny the Butcher, accompagnati da un ottimo bicchiere di vino rosso!
Ingresso libero.
[ evento speciale – produzione Orientoccidente/Macelleria Buccianti
con il patrocinio del Comune di Castelfranco Piandiscò ]
info:
Macelleria Buccianti Giulio
via roma 39 – Pian di Scò
Indicazioni stradali
Tel. 055 960152
www.macelleriabucciantigiulio.it
* la tredicesima edizione del festival Orientoccidente continua entrando nella sua quinta settimana di eventi… si ricomincia quindi con l’inedito Simone Baldini Tosi & Eurasia Ensemble a Loro Ciuffenna dove presenterà il suo nuovo album “Mentepresente” (18/07) e, a San Giustino Valdarno (19/07), con l’omaggio a Violeta Parra e alla canzone popolare di Giuditta Scorcelletti e Maurizio Geri. Sabato 21 luglio ci trasferiamo a Pratovecchio per il concerto dei due leader dei Tuxedomoon Steven Brown e Blaine L. Reininger, nell’ambito del Festival Naturalmente Pianoforte, al Teatro degli Antei, ma saremo già alla fine della quinta settimana… e infatti poi si ricomincerà a San Giovanni Valdarno con il grande bluesman afroamericanoEric Bibb (24/07) e poi di nuovo a Figline Valdarno, al Perlamora Festival, con Chiara Cappelli & Arlo Bigazzi (26/07).
* Inoltre tutti i lunedì di luglio, si svolge a San Giovanni Valdarno (in piazza C. Battisti) anche la serie di film in pellicola “La nostra memoria inquieta”, quest’anno dedicata a Woody Allen. Lunedì 16 luglio HANNAH E LE SUE SORELLE (1986) di Woody Allen, con Woody Allen, Michael Caine e CHARLOT POLIZIOTTO (1917) di Charles Chaplin, con Charles Chaplin, Edna Purviance. Lunedì 23 luglio BROADWAY DANNY ROSE (1984) di Woody Allen, con Woody Allen, Mia Farrow e LA SCALA MUSICALE (1932) di Jame Parrot, con Stan Laurel e Oliver Hardy. Lunedì 30 luglio LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO (1985) di Woody Allen, con Mia Farrow, Jeff Daniels, Danny Aiello e THE RAILRODDER (1965) di Gerald Potterton, con Buster Keaton. Inizio ore 21.30, ingresso libero.
ORIENTOCCIDENTE 2018: LA FUSION DEL MICHELE MARINI ORGANITRIO SULLE COLLINE DI FIGLINE VALDARNO.
Sabato 14 luglio alle ore 21.30, nel magnifico casolare della Locanda Casanuova, San Martino Altoreggio sulle colline di Figline Valdarno concerto del Michele Marini OrganicTrio. Con Michele Marini (sax e clarinetto), Lorenzo Frati (organo), Emiliano Barrella (batteria e percussioni). Il gruppo presenta il recente album “Quintauro”, un disco che sta ricevendo un’ottima accoglienza di critica e pubblico. Diverse le fonti di ispirazione che tracciano le direzioni seguite dalla band pistoiese: l’ispirazione viene dal mondo del jazz, ma vengono continuamente superati i canoni più tradizionali per approdare a elementi fusion, blues, world music. Protagonista del trio è l’organo e non il classico organo elettrico, ma il caratteristico Hammond, strumento dal timbro vibrante ed energico, non consueto da scoprire in formazioni jazz.
Michele Marini ha suonato con Gabriele Mirabassi e con la Vienna Art Orchestra e collabora nei vari progetti di Claudio Carboni e di Maurizio Geri e Riccardo Tesi (coinvolti come ospiti nel nuovo disco insieme al Duo Bottasso, Elias Nardi e Daniele Donadelli). Lorenzo Frati è un giovane pianista-compositore pistoiese, co-autore di diversi brani del trio, e Emiliano Barrella è un batterista napoletano con molte prestigiose collaborazioni anche in campo internazionale.
Ingresso libero. Si può prenotare il ristorante.
[ Produzione Orientoccidente – Locanda Casanuova – Con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno. ]
info:
Casanuova. Locanda e Fattoria
via San Martino Altoreggi, 52 – Figline Valdarno (FI)
tel. 055 9500027
locanda@casanuova-toscana.it
www.casanuova-toscana.it
* la tredicesima edizione del festival Orientoccidente continua nella sua quarta settimana di eventi… conclude l’atteso concerto internazionale del folk singer americano Thom Chacon (preceduto dal trio Cantini. Genovese. Staino) nel singolare scenario dell’antica Macelleria Buccianti Giulio di Piandiscò (15/07 – ore 19). La settimana successiva si ricomincia con l’inedito Simone Baldini Tosi & Eurasia Ensemble a Loro Ciuffenna (18/07) con il suo nuovo lavoro “Mentepresente” e, a San Giustino Valdarno (19/07), l’omaggio a Violeta Parra di Giuditta Scorcelletti e Maurizio Geri. Sabato 21 luglio ci trasferiamo a Pratovecchio per il concerto dei due leader dei Tuxedomoon Steven Brown e Blaine L. Reininger, nell’ambito del Festival Naturalmente Pianoforte, ma saremo già alla fine della quinta settimana… e infatti poi si ricomincerà a San Giovanni Valdarno con il grande bluesman afroamericano Eric Bibb (24/07).
* Inoltre tutti i lunedì di luglio, si svolge a San Giovanni Valdarno (in piazza C. Battisti) anche la serie di film in pellicola “La nostra memoria inquieta”, quest’anno dedicata a Woody Allen. Lunedì 16 luglio HANNAH E LE SUE SORELLE (1986) di Woody Allen, con Woody Allen, Michael Caine e CHARLOT POLIZIOTTO (1917) di Charles Chaplin, con Charles Chaplin, Edna Purviance. Lunedì 23 luglio BROADWAY DANNY ROSE (1984) di Woody Allen, con Woody Allen, Mia Farrow e LA SCALA MUSICALE (1932) di Jame Parrot, con Stan Laurel e Oliver Hardy. Lunedì 30 luglio LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO (1985) di Woody Allen, con Mia Farrow, Jeff Daniels, Danny Aiello e THE RAILRODDER (1965) di Gerald Potterton, con Buster Keaton. Inizio ore 21.30, ingresso libero.
A TERRANUOVA BRACCIOLINI, MUSICHE DAL MONDO PER UN CONCERTO DI PACE E SOLIDARIETA’.
Venerdì 13 luglio, alle ore 21.30 in piazza Liberazione a Terranuova Bracciolini, il Comune e il Festival Orientoccidente propongono un evento speciale, una notte dedicata alla Palestina, alla Siria, al Medio Oriente, al Mediterraneo e alla guerra da rifiutare e alla pace da cercare con ostinità. Attraverso linguaggi musicali diversi, è dedicato alla solidarietà verso chi è costretto da guerre e miseria a lasciare il proprio paese. L’idea di un concerto di incontro fra differenti tradizioni nasce dal Café Loti, un celebre caffè letterario sul Bosforo, vicino alla moschea di Eyüp, che unisce idealmente Oriente e Occidente, punto d’incontro e di dialogo fra culture diverse. E’ dedicato a Pierre Loti, soldato francese che abbandonò le armi e si fece viaggiatore e scrittore. In quel luogo ebbe un malinconico epilogo la sua storia d’amore e lì scrisse le sue opere migliori.
In scena uno straordinario cast di musicisti italiani e provenienti da Iran, Marocco, Turchia, Israele… musiche dal mondo e dai sud del mondo. Musiche come strumento di conoscenza reciproca con Nando Citarella, Stefano Saletti, Pejman Tadayon, Barbara Eramo, Jamal Ouassini, Yasemin Sannino, Giovanni Lo Cascio, le danze sufi dei Dervisci Rotanti e la partecipazione di Enrico Fink (alle ore 19.30). Il concerto sarà aperto dalle prolusioni di Andrea Bigalli (responsabile toscano di Libera), Severino Saccardi (direttore della rivista Testimonianze) e Caterina Barbuti (assessore alla cultura del Comune di Terranuova). Il concerto sarà l’occasione anche per ascoltare dal vivo alcuni frammenti della colonna sonora scritta da Arlo Bigazzi e Stefano Saletti per la “Processione di Gesù Morto”, messa in scena con la regia di Riccardo Vannelli per la Pasqua 2018 e pubblicata adesso su disco.
All’alba del giorno dopo, sabato 14 luglio, Stefano Saletti e Barbara Eramo saranno nella vigna di Traiana (sempre nel comune di Terranuova), alle ore 6, in un singolare e suggestivo concerto, promosso dall’Associazione Dritto E Rovescio e dedicato al sabir, l’antica lingua franca dei porti del Mediterraneo, e al suono delle città di frontiera.
Ingresso libero.
[ evento speciale – produzione Orientoccidente – Comune di Terranuova Bracciolini ]
Info:
Comune di Terranuova Bracciolini
Tel. 055.919471 – 800231012
www.aterranuova.it
LA CANZONE D’AUTORE DI LETIZIA FUOCHI A LORO CIUFFENNA.
giovedì 12 luglio . LORO CIUFFENNA . piazza Matteotti – ore 21.30
Secondo appuntamento a Loro Ciuffenna per il Festival Orientoccidente, giovedì 12 luglio, alle ore 21.30 in piazza Matteotti. Il Comune di Loro Ciuffenna e la Materiali Sonori, in collaborazione con la Filarmonica G. Verdi, propongono il concerto di Letizia Fuochi. Fiorentina, interprete, regista e autrice di teatro canzone, il suo percorso creativo incontra le suggestioni di autori come Ivan Graziani, Giorgio Gaber, Fabrizio De André (ma anche Chavela Vargas e Mercedes Sosa) e molte delle sue composizioni raccolte nel recente album “Inchiostro”, una raffinata raccolta di canzoni che conferma le qualità di Letizia Fuochi e la sua maturità artistica. Uno sguardo nuovo, più consapevole, autoironico, appassionato, autobiografico. Ogni canzone è una storia vissuta intensamente in un costante confronto con la realtà. Squarci poetici che raccontano attimi di vita quotidiana, sentimenti di disagio, straniamento e tutte le asperità e le tenerezze dell’amore.
Al suo fianco il chitarrista Francesco Cusumano (eclettico musicista da Martinicca Boison, al Majakovskij di Arlo Bigazzi, alla Nuova Pippolese, a Hugolini), autore degli arrangiamenti del progetto, spesso anche co-autore e con cui Letizia Fuochi collabora da molti anni.
Ingresso libero.
Produzione Orientoccidente – Comune di Loro Ciuffenna
Info:
Comune di Loro Ciuffenna – Tel. 055.917011
info.turismo@comune.loro-ciuffenna.ar.it
cultura@comune.loro-ciuffenna.ar.it
LE STORIE DEGLI ALBERI: UN READING SOTTO UN LECCIO SECOLARE A BUCINE
mercoledì 11 luglio . BUCINE . Leccio di Bellavista – Fattoria Casabianca
Dopo il successo della perfomance dell’anno scorso, dedicata all’Odissea, ritorna l’appuntamento sotto le fronde del grande leccio secolare nella Fattoria Casabianca, nei pressi di Bucine. Diesis Teatrango, Orientoccidente e Teatro di Bucine propongono mercoledì 11 luglio “Tra cielo e terra – Gli alberi e la loro storia”, alle ore 19 il singolare spettacolo e alle ore 20 la degustazione offerta dalla fattoria al Leccio di Bellavista. Un incontro in una ambiente singolare e affascinante con testi e frammenti da Ovidio, Virgilio, Rabindranath Tagore, Pablo Picasso, Alda Merini, Giovanni Pascoli, Federico Garcia Lorca, Jackson, Seneca, Hermann Hesse, proposti in un luogo speciale. Un progetto messo in scena da Piero Cherici, con le letture di Barbara Petrucci, Piero Cherici, Giampiero Bigazzi e le musiche originali composte da Orio Odori che verranno eseguite dall’ormai collaudato duo formato da Stefano Batelli al tuba e dallo stesso Odori al clarinetto.
“Ci accolgono grandi fronde, la luce naturale varia con il mutare del tempo, al centro un tronco monumentale, un enorme leccio” ha dichiarato Piero Cherici, regista del progetto “con ‘Tra Terra e Cielo’ abbiamo voluto rendere omaggio agli alberi, alle loro storie, ai loro silenzi e ai loro racconti. La sola visione del grande leccio di Casabianca ci coinvolge pienamente e fa da cornice e architrave alle parole e ai suoni che abbiamo cercato per raccontare questi fantastici abitanti, radicati nella terra e protesi, sempre, verso il cielo”.
L’evento è in ricordo di Laura Bargellini.
Grazie a Aldo Liquori, Carla Marchetti, il sindaco di Bucine e gli assessori de Comune di Bucine, Tiziana Tinozzi dell’Ufficio Cultura, Francesca Pieraccini.
Ingresso libero.
Produzione originale Diesis Teatrango – Orientoccidente – Teatro di Bucine
Comune di Bucine – Ufficio Cultura: 055.9912711
Diesis Teatrango: 055.982248 – info@diesisteatrango.it
Fattoria Casabianca: 055.9911265 – info@fattoria-casabianca.it
* la tredicesima edizione del festival Orientoccidente continua nella sua terza settimana di eventi… “Inchiostro” di Letizia Fuochi con Francesco Cusumano a Loro Ciuffenna (12/07); Nando Citarella, Stefano Saletti, Jamal Ouassini, Barbara Eramo, Yasemihn Sannino, Enrico Fink, Pejman Tadayon, Arlo Bigazzi, Giovanni Lo Cascio a Terranuova Bracciolini in un evento speciale dedicato alla Pace e all’accoglienza (13/07); poi Stefano Saletti & Barbara Eramo saranno nella vigna di Traiana, alle ore 6 (14/07) in un singolare concerto promosso da Dritto E Rovescio; lo stesso giorno Michele Marini OrganicTrio alla Locanda di Casanuova (colline di San Martino) a Figline Valdarno (14/07); infine (per questa settimana…) l’atteso concerto internazionale del folk singer americano Thom Chacon (preceduto dal trio Cantini. Genovese. Staino) alla Macelleria Buccianti Giulio di Piandiscò (15/07 – ore 18). Poi, la settimana successiva, si ricomincia con Simone Baldini Tosi & Eurasia Ensemble a Loro Ciuffenna (18/07).
A PONTASSIEVE IL CONCERTO DI FANFARA TRANSILVANIA PER LA “PIAZZA DEI POPOLI”.
venerdì 6 luglio . Pontassieve . Piazza Vittorio Emanuele II
Venerdì 6 luglio serata conclusiva di “Piazza dei Popoli” a Pontassieve, un viaggio alla scoperta delle culture, origini, tradizioni e lingue del mondo, organizzata dall’Ufficio Politiche Culturali del Comune e dalla Biblioteca, inserita nel Festival Orientoccidente, e quest’anno dedicata alle comunità balcaniche.
Alle 21.30, ospiti del gran finale Fanfara Transilvania, venuti appositamente dalla Romania per questa occasione. Grande e travolgente musica balcanica, nella migliore tradizione delle fanfare gipsy. E’ una leggendaria cult band per un tipo speciale di musica popolare rumena, Fanfara Transilvania è fra le più apprezzate brass band balcanico-zingare della Romania. Dalla regione storica di Dracula sono testimoni di un vasto repertorio, accumulato attraverso matrimoni, funerali e tutti i tipi di eventi nel loro paese natale, ma anche DA 500 concerti negli ultimi cinque anni in tutta Europa: ritmi e armonie multiformi, danze tradizionali rumene: balkan, folk, jazz, ethno, world music…
Con Miha Galan (tromba); Raul Galan (tromba); Constantin Buruiana (tromba); Cristinel Roman (baritono); Iosif Sabau (baritono); Vasile Stoica (tuba); Valentin Oajdea (percussioni); Vladut Magureanu (voce, percussioni).
La terza giornata di Piazza dei Popoli inizierà alle 18 (presso le Muratine) incontro “Generazione ponte. Giovani albanesi in Italia”, con Arber Agalliu, giornalista, Darien Levani, scrittore e presso la Ludoteca si terrà il Laboratorio per bambini “E vissero felici e contenti”, fiabe tradizionali serbe e giochi con l’alfabeto cirillico (Serbia), con Lidjia Dominikovic e Ilaria Danti.
Anche venerdì, come nelle due serate precedenti, si potrà trovare in Piazza Vittorio Emanuele “Tappeto balcanico”, uno spazio in cui l’artista albanese Jonida Xherri creerà tappeti assieme ai partecipanti del festival .
Piazza dei Popoli è organizzato dal Comune di Pontassieve in collaborazione con Materiali Sonori e Festival Orienteoccidente; Consulta degli immigrati del Comune di Pontassieve; Comitato in Bianco e Nero; ARCI Comitato Territoriale Firenze; Associazione Arbëria di Pistoia; Cospe; Oxfam Italia;Coopculture; Edaservizi. Media partner: Novaradio città futura; Albania News.
L’ingresso è libero.
www.facebook.com/fanfaratransilvania.ro
info:
Ufficio Politiche Culturali e Biblioteca
Comune di Pontassieve
ph. 055.8360304-346
cultura@comune.pontassieve.fi.it
www.comune.pontassieve.fi.it/pontassieve-cultura
https://www.facebook.com/events/2124736217746282/
A PONTASSIEVE LA SECONDA EDIZIONE DELLA “PIAZZA DEI POPOLI” DEDICATA AI BALCANI.
mercoledì 4 – giovedì 5 – venerdì 6 luglio . Pontassieve . Le Muratine + Piazza Vittorio Emanuele II
Torna “Piazza dei Popoli” a Pontassieve, come un viaggio alla scoperta delle culture, origini, tradizioni e lingue del mondo, organizzata dall’Ufficio Politiche Culturali del Comune e dalla Biblioteca, inserita nel Festival Orientoccidente, e quest’anno dedicata alle comunità balcaniche: concerti, teatro, incontri, performance, cucina tipica, fra l’ex carcere delle Muratine e Piazza Vittorio Emanuele da mercoledì 4 a venerdì 6 luglio.
Attraverso un intenso programma di eventi che si svolgeranno tra piazza Vittorio Emanuele II e le Muratine, sarà possibile conoscere, avvicinarsi e apprezzare la ricchezza dalla variegata cultura balcanica, terre d’Europa. In programma nei tre giorni laboratori dedicati ai più piccoli nel pomeriggio, mentre la sera sul palco centrale spettacoli tra musica, danze tradizionali e teatro. Nelle tre sere si potranno trovare in piazza stand con prodotti dalle regioni balcaniche, informazioni per un turismo sostenibile nei Balcani e tanto altro. Nelle tre sere si potrà trovare in Piazza Vittorio Emanuele II “Tappeto balcanico”, uno spazio in cui l’artista albanese Jonida Xherri creerà tappeti assieme ai partecipanti del festival.
Dal 23 giugno al 19 luglio, contestualmente al festival, presso la Biblioteca Comunale sarà possibile visitare la mostra fotografica “Una Macedonia insolita. Trieste Istanbul vagabondaggio in macchina. A-Traverso i Balcani, 11 frontiere e 7 monete” di Marco Quinti e Monica Baron.
Questo il programma completo degli eventi:
Mercoledì 4 luglio
Ore 18: (Muratine) La Bosnia fra memoria e futuro, incontro con la scrittrice italo-bosniaca Elvira Mujicic e Simone Malavolti, presidente associazione pAssaggi di Storia.
Ore 18: (Ludoteca) Laboratorio per bambini “C’era e non c’era ..” fiabe tradizionali albanesi e costruzione di un piccolo telaio. Con Aneta Alla e Ilaria Danti
Ore 21: “Balcanicaos” di e con Andrea Kaemmerle (ovvero il buon soldato Svejk) con Ras Kornika (violino); Ivo Andreevic (fisarmonica); Branca Ceperac (contrabbasso); Jan Milo (basso tuba); Jviasha Ivanova (clarinetto): spettacolo teatral-musicale dedicato alla musica dei Balcani, alle sonorità, le tradizioni, gli odori, le feste dell´est, i colori zingari, i loro strumenti, i loro viaggi, le scorribande nel mondo Yiddish con il suo umorismo tragico e premonitore.
Ore 22.30: intervento musicale di Andj Hoxhaj, giovane rapper albanese
Giovedì 5 luglio
Ore 18: (Muratine), incontro Oltre la linea di confine. Tristan Tzara, Emil Cioran e Gherasim Luca, tre voci internazionali del 900 romeno. Con Giovanni Rotiroti, Università degli Studi di Napoli L’Orientale e Mattia Luigi Pozzi, Università Cattolica di Milano
Ore 18: (Ludoteca) Laboratorio per bambini : “Martisor” fiabe tradizionali romene e costruzione di piccole bamboline di lana. Con Georgiana Nastasa e Valentina Primerano.
Ore 20.30: spettacolo di ballo tradizionale albanese del gruppo “Aquile danzanti”, associazione Arbëria di Pistoia
Ore 21: “Sarabanda Postcomunista” teatro-concerto di Irida Gjergji Mero & Hora Quartet, con Irida Gjergji Mero (voce e viola), Giacomo Salario (pianoforte), Ivano Sabatini (contrabbasso), Walter Caratelli (batteria): un monologo in jazz, una biografia traslata e musicata sul tema delle radici, sulla condizione dell’emigrare/immigrare, giocando con i luoghi comuni sulla diversità̀, con la ricchezza di dettagli e lo sguardo straniato di chi li affronta ogni giorno in prima persona. Lo spettacolo si compone di racconti, brani, suoni e ritmi della tradizione popolare albanese rivisitati in chiave contemporanea
Ore 22.30: balli tradizionali albanesi con il gruppo “Aquile danzanti”, associazione Arbëria di Pistoia
Venerdì 6 luglio
ore 18: (Muratine) incontro Generazione ponte. Giovani albanesi in Italia, con Arber Agalliu, giornalista, Darien Levani, scrittore
ore 18: (Ludoteca) Laboratorio per bambini “E vissero felici e contenti” Fiabe tradizionali serbe e giochi con l’alfabeto cirillico (Serbia). Con Lidjia Dominikovic e Ilaria Danti.
ore 21: Concerto della Fanfara Transilvania, grande musica balcanica nella migliore tradizione delle fanfare gipsy. Una leggendaria cult band (dalla storica regione di Dracula) per un tipo speciale di musica popolare rumena. Ritmi e armonie multiformi, danze tradizionali, folk, jazz, world music… Con Miha Galan (tromba); Raul Galan (tromba); Constantin Buruiana (tromba); Cristinel Roman (baritono); Iosif Sabau (baritono); Vasile Stoica (tuba); Valentin Oajdea (percussioni); Vladut Magureanu (voce, percussioni)
Piazza dei Popoli è organizzato dal Comune di Pontassieve in collaborazione con Materiali Sonori e Festival Orienteoccidente; Consulta degli immigrati del Comune di Pontassieve; Comitato in Bianco e Nero; ARCI Comitato Territoriale Firenze; Associazione Arbëria di Pistoia; Cospe; Oxfam Italia;Coopculture; Edaservizi. Media partner: Novaradio città futura; Albania News.
L’ingresso è libero.
info:
Ufficio Politiche Culturali e Biblioteca
Comune di Pontassieve
ph. 055.8360304-346
cultura@comune.pontassieve.fi.it
A MELETO E CASTELNUOVO IL RICORDO DEGLI ECCIDI NAZIFASCISTI DEL LUGLIO 1944
Anche quest’anno l’inizio ufficiale del Festival Orientoccidente coincide, volutamente, con i giorni del ricordo degli eccidi nazifascisti perpetrati tra il 4 e l’11 luglio 1944 nel territorio di Cavriglia: 192 uomini vennero uccisi in una serie di terribili massacri messi in atto dall’Unità Hermann Goering della Wehrmacht nelle frazioni di Castelnuovo dei Sabbioni, Meleto Valdarno, San Martino, Massa Sabbioni e Le Matole. Il 74° anniversario della strage si unirà alle celebrazioni del 70esimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana e del 40esimo anniversario della strage terroristica di Via Fani in cui morirono Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Raffaele Iozzino, gli uomini della scorta di Aldo Moro. A Cavriglia saranno presenti anche i familiari degli agenti trucidati il 16 marzo 1978 e saranno loro, insieme ai familiari della vittime degli eccidi del ‘44, a consegnare la Costituzione ai neodiciottenni.
Fra le tante iniziative, martedì 3 a Meleto (proprio davanti al Monumento ai caduti) e in replica mercoledì 4 al Museo delle Miniere di Castelnuovo, verrà presentato lo spettacolo “4 luglio 1944 – Tu devi vedere perché devi ricordare”, un dramma popolare scritto e diretto da Girolamo Calcara, con protagonisti cittadini volontari che “indosseranno i panni” di attori per rievocare, attraverso la recitazione, le stragi nazifasciste del luglio del ’44. Per mantenere viva la memoria, una compagnia popolare interpreta il racconto dei fatti accaduti quel giorno, testimoniati da chi c’era e da chi ne ha tramandato il ricordo.
L’ingresso è libero.
[in collaborazione con “Dolce e Chiara è la notte”]
info:
Comune di Cavriglia
ph. 055 966971 – 055 9669731