News
IL FINALE!
Il mese di agosto inizia con gli ultimi appuntamenti di Orientoccidente, il festival musicale e multimediale organizzato dalla Materiali Sonori che ha celebrato con grande successo la sua dodicesima edizione.
Lunedì 1 agosto si conclude a San Giovanni Valdarno, in piazza Cesare Battisti, la serie di film in pellicola “La nostra memoria inquieta” (dedicata quest’anno alla “leggenda del West”, nel cinema americano e in quello italiano) con la proiezione di “Rio Bravo (Rio Grande)” di John Ford con John Wayne, preceduto da “The White Buffalo”, una raro episodio originale in inglese della serie “Rin Tin Tin”, mai doppiato in italiano e mai trasmesso in tv in Italia.
Mercoledì 3 agosto in piazza Matteotti a Loro Ciuffenna grande festa con pizziche, balli del sud e balcanici con i Mescarìa. Sarà un’altra “Notte della taranta” che quest’anno Orientoccidente ha voluto proporre per due serate. Il gruppo è formato da tre componenti della celebre Baro Drom Orkestar (Vieri Bugli al violino, Modestino Musico alla fisarmonica, Gabriele Pozzolini alle percussioni) e guidato dalla giovane ed eccellente cantante lucana Arianna Romanella. Lo spettacolo è proposto in collaborazione con la Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna.
Giovedi 4 agosto, Orientoccidente 2016 si concluderà infine a San Giovanni Valdarno (nella Pieve) con uno straordinario concerto di musica classica, dedicato all’Europa: “Da Mozart alla Carta di Lampedusa”. Protagonisti saranno il Quartetto di Roma (uno dei quartetti d’archi più importanti del mondo) e Orio Odori al clarinetto, compositore e direttore d’orchestra, che ha scritto appositamente per Orientoccidente il brano “Carta di Lampedusa”. L’esemble è composto da Marco Fiorini (violino); Azusa Onishi (violino); Carmelo Giallombardo (viola); Alessandra Montani (violoncello) e lo stesso Orio Odori. Le musiche proposte saranno di W.A.Mozart, F. Shubert, O.Odori.
Tutti gli eventi inizieranno alle ore 21.30 e l’ingresso è, come sempre, libero.